Voluta da AIEL e sviluppata con la collaborazione del MASE e delle Regioni, la Guida fornisce informazioni per utilizzare il riscaldamento a legna e pellet rispettando le norme della propria Regione sulla qualità dell’aria

Si tratta della seconda tranche di un progetto da 900 mln destinato all’ammodernamento della rete idrica nazionale

Tra le novità, si rendegiornaliero l’obbligo per gli esercenti l’attività di vendita al pubblico di carburante di comunicare il prezzo di vendita praticato

La Manovra 2023 individua alcune fattispecie alle quali non si applica la diminuzione al 90% sancita dal Decreto Aiuti quater per la generalità dei casi

Comitato tecnico europeo per i fluorocarburi chiede l'istituzione di sanzioni minime dissuasive armonizzate e una maggiore mobilitazione di ogni Stato membro a livello nazionale

Secondo il rapporto di IEA il dato sarebbe ancora più elevato se i Governi mantenessero i loro obiettivi in linea con il target di 1,5°C di incremento della temperatura

Il rapporto IEA evidenzia come nonostante nel 2021 circa il 10% del fabbisogno di riscaldamento degli ambienti a livello globale è stato soddisfatto dalle pompe di calore, sia necessario un sostegno politico per aiutare i consumatori a superare i costi iniziali

Le risorse destinate alle misure contro caro energia per i primi tre mesi del 2023 che consentiranno di aumentare gli aiuti a famiglie e imprese allargando anche la platea dei beneficiari

L’obiettivo della ricerca di Assotermica e Università di Pisa è capire quali siano le migliori tecnologie da installare in base a prestazioni ed efficienza energetica

Introdotto un termine massimo di tre mesi e una procedura semplificata per la connessione alla rete delle pompe di calore di piccole dimensioni

All’assemblea Avr del 18 novembre sarà presentato il Libro Bianco con dati e tendenze di settore. Il presidente Sandro Bonomi: "puntare su valorizzazione del Made in Italy"

Nel volume coordinato da responsabile del dipartimento di ricerca sull'Acqua Potabile di Viega anche proposte di revisione alla Direttiva 98/83/CE

Con un avviso online il 7 novembre Poste ha annunciato la sospensione del servizio d'acquisto per l'apertura di nuove pratiche

Si è conclusa la prima parte dell'evento organizzato dall'Associazione italiana dei Tecnici del Freddo e da Centro Studi Galileo

Il periodo di accensione degli impianti è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni

A breve saranno diffuse le nuove tariffe ARERA per il mese di ottobre

Dovranno rivolgersi a Sogei gli utenti che hanno ricevuto comunicazione per la rettifica o correzione dei dati inseriti

Le nuove norme entreranno in vigore a partire dal 25 settembre 2023. Nel frattempo chi è già manutentore potrà continuare a operare senza esame

 

L’obiettivo della collaborazione è produrre analisi sempre aggiornate sulle principali dinamiche dei mercati collegati all’edilizia, esattamente come quello della distribuzione idrotermosanitaria

La nuova UNI 11879:2022 è relativa alle metodologie per la misura dell'energia termica assorbita e rilasciata negli impianti di climatizzazione centralizzati