Venerdì 4 aprile si è svolta con successo la sesta tappa del roadshow Inail-Anima Confindustria presso la sede di Confindustria Vicenza, un’iniziativa di fondamentale importanza per la promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Durante l’evento, sono stati presentati i contenuti della pubblicazione ‘Scaffalature porta pallet - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione’, recentemente edita dall’Inail e realizzata in collaborazione con Aisem, Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione federata Anima Confindustria. Quest’opera rappresenta un risultato significativo nell’ambito dell'Accordo di collaborazione di ricerca tra Inail e Anima, e ha come obiettivo principale quello di migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori all’interno dei magazzini, fornendo linee guida pratiche e dettagliate sull’utilizzo e la gestione delle scaffalature porta pallet. L’incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore e ha offerto un’importante occasione di confronto su tematiche cruciali per il mondo industriale.
Uno strumento concreto per tutto il settore intralogistico
Massimiliano Bariola, presidente di Aisem, evidenzia l’importanza della collaborazione con enti e istituzioni per la tutela dei lavoratori: «Le sinergie e la capacità di fare rete sono la forza vitale del mondo delle associazioni come Aisem, che in Anima Confindustria rappresenta l’industria della logistica e movimentazione delle merci. Ed è proprio nel segno della sinergia che ha preso forma la pubblicazione presentata oggi, nata grazie alla collaborazione e alla condivisione di conoscenze. Questa guida tecnica rappresenta un traguardo importante per l’accrescimento culturale del settore intralogistico e risponde all’intento di fornire uno strumento concreto, che sia utile per produttori, fornitori, datori di lavoro e utilizzatori finali. Ma è anche la dimostrazione di come una realtà associativa come Aisem consenta di creare legami e di creare importanti rapporti con istituzioni come Inail. Per la nostra associazione, la diffusione della cultura della sicurezza è un tema fondamentale».
Il lavoro sinergico è la base per incidere davvero
Enza Scarpa, direttore regionale in Inail Veneto: «Il convegno di oggi sottolinea la volontà e capacità dell’Istituto di realizzare iniziative di informazione e diffusione della cultura della sicurezza sul territorio, sempre più coerenti con le esigenze anche delle aziende. Supportare le aziende nella prevenzione e gestione dei rischi presenti nei magazzini è l’obiettivo dell’attività di ricerca condotta dall’Inail nel settore della logistica e in particolare nella movimentazione dei carichi, lo stoccaggio e la gestione delle varie tipologie di merci. Continueremo in questa direzione nella consapevolezza che il lavoro sinergico tra le Istituzioni, parti sociali e professionisti è premessa irrinunciabile da cui partire per incidere concretamente e significativamente sul fenomeno infortunistico e delle malattie professionali che coinvolge un’ampia platea di lavoratori».
La sicurezza è anche benessere e sostenibilità
Armido Marana, vicepresidente Confindustria Vicenza: «Confindustria Vicenza è felice di ospitare un momento di riflessione con i tecnici che si occupano di sicurezza, in quanto le nostre aziende sono molto attente a questi temi. L’area di cui mi occupo, la sostenibilità, significa anche attenzione al benessere dei nostri collaboratori. Lavorare in sicurezza significa anche aumentare il livello del clima aziendale e contrastare il fenomeno del turnover che nel prossimo futuro sarà un altro fenomeno di cui dobbiamo tener conto».
Lorenzo Amosso, capogruppo Scaffalature Cisi all’interno di Aisem: «Con grande orgoglio la nostra associazione Aisem, con il gruppo Scaffalature Cisi, ha partecipato all’evento organizzato congiuntamente con Inail, per la presentazione della nuova Guida tecnica sull’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet. L’evento ha visto una straordinaria affluenza di professionisti del settore e ha offerto un'importante occasione di approfondimento su tematiche fondamentali per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Il focus principale è stato la sicurezza delle scaffalature e dei magazzini come ambiente di lavoro. Durante l'incontro, esperti del settore hanno illustrato le best practices per garantire una gestione sicura ed efficiente degli ambienti di stoccaggio, fornendo utili indicazioni su come progettare, installare e mantenere correttamente le scaffalature, prevenendo così possibili rischi per i lavoratori. Abbiamo avuto l'opportunità di confrontarci con tecnici e operatori del settore, condividendo esperienze, soluzioni innovative e normative aggiornate. È stato un momento di grande valore per rafforzare l'impegno di tutti verso un futuro sempre più sicuro per i lavoratori nei magazzini».