CAREL ha pubblicato un nuovo white paper intitolato “Qualità dell’aria - Garantire salute e comfort negli edifici”, un documento che approfondisce l’importanza della qualità dell’aria all’interno degli ambienti e il suo impatto sulla salute e il benessere degli occupanti degli edifici.

Un tema centrale per la salute pubblica

La qualità dell’aria esterna (OAQ) è stata regolamentata da decenni per proteggere la salute pubblica. Tuttavia, la qualità dell’aria interna, dove trascorriamo circa il 92% del nostro tempo, è altrettanto cruciale. In ambienti chiusi, è più probabile riscontrare elevate concentrazioni di inquinanti, come la formaldeide e il particolato (PM), nonché una maggiore diffusione di agenti patogeni microscopici, tra cui i virus.

Il white paper di CAREL esplora le normative globali e gli studi recenti sull’IAQ, evidenziando la necessità di monitorare parametri chiave come temperatura, umidità, ventilazione, concentrazione di anidride carbonica (CO2) e inquinanti. Negli USA, per esempio, la norma ANSI/ASHRAE 62.1-2022 definisce un’accettabile qualità dell’aria interna come quella priva di contaminanti noti in concentrazioni dannose, mentre il Macro-objective 4 “Healthy and comfortable spaces” del Level(s) common framework dell’UE spiega come ottenere il corretto livello di IAQ.

Raccomandazioni e benefici per gli occupanti

Il documento fornisce raccomandazioni pratiche per garantire un’aria interna salubre, suggerendo quali parametri monitorare per migliorare il comfort e la salute di chi occupa uno spazio interno. Inoltre, sottolinea come il controllo dell’umidità relativa possa ridurre la proliferazione di agenti patogeni, contribuendo a un ambiente più sicuro e confortevole.

Raul Simonetti, HVAC/R Corporate Business Manager di CAREL, commenta: “Siamo felici di presentare questo nuovo lavoro di ricerca, che dimostra il nostro impegno nel far conoscere le tendenze e le soluzioni per una migliore gestione della qualità dell’aria. È corretto, come si evince da alcune tendenze legislative e normative, che all’IAQ sia data la stessa importanza dei vari percorsi di sostenibilità e decarbonizzazione, affinché la protezione della salute umana proceda di pari passo con quella dell’ambiente.”

Pin It